In questi ultimi mesi, l’emergenza sanitaria Covid-19 ha cambiato in modo inarrestabile il mondo che ci circonda. L’adesione allo Smart working, l’utilizzo massivo degli e-commerce e dei servizi online, sono diversi aspetti di una digitalizzazione imperante. Purtroppo, le nuove modalità di lavoro e di vita e l’urgenza del cambiamento, hanno spesso introdotto un degrado qualitativo dei servizi e un aumento delle vulnerabilità nelle applicazioni.
Tutto questo, come ben sapete dai fatti di cronaca, ha portato anche a delle debacle eclatanti e la privacy e la sicurezza dei dati dei cittadini è stata a volte compromessa.
E’ lecito quindi chiedersi: com’è possibile che nel 2020 esistano ancora siti ed applicativi web contenenti falle di sicurezza e robustezza così impattanti sui dati dei cittadini?
La Software Intelligence, permette di effettuare controlli di sicurezza e resilienza applicativa e di evidenziare le vulnerabilità in modo da bloccare il rilascio in produzione di codice vulnerabile.
Parliamone insieme Giovedì 28 Maggio dalle 16 alle 17 all’interno del programma della Milano Digital Week 2020.
Ligure ma lombardo di adozione, dopo una laurea in Matematica, giunge alla carriera manageriale partendo dalla ricerca applicata – sistemi operativi, reti e servizi Web, passando per la divulgazione tecnologica tramite docenze, svariate pubblicazioni, la redazione di una quindicina di libri tecnici e alcune esperienze imprenditoriali.
Oggi è CIO del Gruppo Mondadori con una struttura dedicata allo sviluppo e gestione degli applicativi delle differenti unità di business, nonché dell’infrastruttura e della sicurezza. E’ Presidente di CIO AICA Forum, è Membro del Board di EuroCIO e collabora con il Digital Transformation Institute alla divulgazione di come la Trasformazione Digitale sia un fattore imprescindibile per una sostenibilità sociale ed economica, oltre che ambientale.
Milanese, tre figli. Classe 1960. Una carriera tutta nel mondo dell’Information Technology. Un lungo percorso da consulente in Cap Gemini presso grandi clienti. Atterra, è il caso di dirlo, sempre come consulente nel mondo aeroportuale dove accumula esperienza sino a diventare Direttore ICT degli Aeroporti di Milano, Linate e Malpensa. Ha specifica conoscenza dei sistemi di simulazione delle capacità del settore aeroportuale ed ha collaborato a progetti in questo ambito con UE e MIT di Boston.
E’ tra i membri fondatori e Vicepresidente di CIO Aica Forum, che rappresenta i CIO italiani in EURO CIO.
Laureato in Fisica all’Università di Milano, ho un’esperienza di 20 nell’ambito dell’IT (con una parentesi come giornalista radiofonico). Ha lavorato soprattutto nel mondo della consulenza in piccole e grosse aziende, partecipando a progetti complessi nell’ambito dello sviluppo software. Da gennaio 2018 lavora presso la Direzione dei Sistemi Informativi del Comune di Milano
Appassionato di informatica e di sicurezza, con un passato da Auditor IT. Ha dedicato gran parte della carriera a disegnare, sviluppare ed implementare soluzioni di sicurezza, scrivere policy e procedure, implementare infrastrutture di monitoraggio eventi e risolvere problematiche IT per differenti Clienti italiani ed esteri.
Bocconiano, Laureato in Economia Politica, milanese di nascita a scapito del cognome, tre figlie, da sempre nell’IT, inizialmente appassionato di ricerca applicata, tra la computer vision e i sistemi abilitanti, si è più recentemente dedicato ad abilitare le organizzazioni a supportare le decisioni e le strategie di business, tramite l’adozione di paradigmi innovativi negli ambiti di: Incremento della cyber resilienza; Implementazione di modelli di governo dei processi di sviluppo e manutenzione; Programmi di trasformazione Agile e Devops; Conversione in valore delle attività di misura del software.